Sulla base degli obiettivi aziendali, della visione e del manuale per la gestione del Gruppo BRUGG, ci proponiamo di ridurre al minimo i rischi in ambito EHS e di soddisfare le aspettative dei nostri dipendenti, clienti e di altri interessati per quanto attiene ad ambiente, salute e sicurezza.
A tale scopo il nostro sistema di gestione rispetta le norme ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001
BRUGG Rohrsystem AG --> ISO 9001, ISO 45001 und ISO 14001
BRUGG German Pipe GmbH --> ISO 9001 | ISO 14001
DICHIARAZIONE D’IMPEGNO
Pertanto dichiariamo di impegnarci:
Ad agire in modo responsabile e sostenibile per continuare ad ottimizzare la sicurezza e la salute degli esseri umani e dell’ambiente
A trattare con parsimonia le nostre risorse, e a ridurre il più possibile al minimo l’inquinamento dell’ambiente
A seguire una politica delle informazioni adeguata nei confronti dei nostri dipendenti
A migliorare in continuazione i nostri sforzi per svilupparci ulteriormente nel campo dell’ambiente, della salute e della sicurezza
A rispettare i requisiti giuridici e legislativi previsti
Ad osservare il principio della sostenibilità
A trattare in modo consapevole le risorse, nonché a ridurre le emissioni nocive per l’ambiente e la mole dei rifiuti
A coinvolgere e informare tutti i partner rilevanti e interessati, come clienti, fornitori e autorità quanto ai nostri sforzi per una migliore protezione dell’ambiente, del lavoro e della salute
Lo sapevate già?
Nell’ambito di un progetto pilota, in collaborazione con la Scuola universitaria professionale Svizzera Nord-ovest, abbiamo rilevato per la prima volta nel nostro sito di Wunstorf la Carbon Footprint di Organizzazione (CFO), in base ai principi del protocollo GHG (scope 1 e 2).
Ci rallegriamo di avere potuto ridurre le emissioni di CO2 nell’arco degli ultimi due anni sia pure con fatturato in aumento e un numero crescente di dipendenti. «Naturalmente nel 2020 scontiamo lo speciale effetto dovuto alle limitazioni dei viaggi causa COVID», afferma il Dott. Ric. Samy Saab, Direttore generale del sito produttivo di Wunstorf, «Tuttavia ciò non ci impedisce di continuare a cercare in modo proattivo nuove possibilità per migliorare ulteriormente la nostra carbon footprint.»