Qui di seguito forniamo le risposte alle domande più frequenti. Questa sezione viene costantemente ampliata per voi. Qualora non troviate qui la risposte alle vostre domande, vi invitiamo a contattarci.
Il teleriscaldamento è la fornitura di calore per la distribuzione di calore ambiente e acqua calda agli edifici. L’energia termica viene trasportata all’interno di tubazioni isolate, prevalentemente interrate.
Video: Che cos’è il teleriscaldamento?
Vai ai nostri prodotti per il teleriscaldamento..
La differenza è soprattutto di natura linguistica. Con il termine “riscaldamento a corto raggio” si intendono piccole reti di riscaldamento decentrate, mente il teleriscaldamento designa reti di grandi dimensioni, costituite principalmente da grandi tubazioni di trasporto. Vai ai nostri prodotti per il teleriscaldamento.
Si tratta del nome del nostro sistema di tubazioni flessibili nell’intervallo di bassa temperatura. Il nome deriva dall’unione della parola italiana “calore” e PEX. Il tubo di servizio della nostra serie di prodotti è realizzato in polietilene reticolato (PEX).
Vai alla gamma di prodotti CALPEX
PE è la sigla del polietilene mentre la “X” indica il cross-linking o reticolato.
Da questa unione nasce un tubo di plastica particolarmente robusto, che nel nostro CALPEX è impiegato come tubo interno.
Il nome si riferisce al composto di schiuma PUR impiegato nella serie di prodotti CALPEX, che assicura una dispersione termica estremamente esigua. Attualmente il valore Lambda è pari a soli 0,0199 W/m*K.
Vai alla gamma di prodotti CALPEX PUR-KING.
Il valore U è un coefficiente di trasmittanza termica, con il quale nella costruzione dei tubi viene indicato l’isolamento termico. L’unità di misura del coefficiente di trasmittanza termica è: W/m2K. Questo coefficiente indica quanto calore (in Watt W) per metro quadrato di superficie (m2) fluisce tra interno ed esterno attraverso un elemento costruttivo per ciascun grado di differenza di temperatura (in Kelvin K).
Tipi base di tubi isolati per il teleriscaldamento a corto e lungo raggio
I tubi isolati necessari per il trasporto dell'acqua calda possono essere suddivisi grosso modo in sistemi di tubazioni rigide e flessibili. Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi e dipende dai
rispettivi requisiti tecnici quale sistema di tubazioni venga utilizzato nel singolo caso.