Progetto
Per molti la città di Kinshasa è ancora associata al 1974, anno in cui George Foreman affrontò Muhammad Ali nel leggendario incontro di pugilato nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo). Quasi 40 anni dopo, nella lotta contro il clima tropicale, per la prima volta è stato possibile trasportare tubi BRUGG dalla Svizzera verso l’Africa centrale in Congo. Poiché di giorno nella città si registrano quasi sempre una temperatura superiore a 30 °C e un’umidità relativa superiore all’80%, in passato si sono verificati spesso danni da corrosione ai tubi in acciaio isolati a mano impiegati per i condotti di raffreddamento. Alla fine siamo riusciti a convincere l’hotel a 5 stelle Memling a impiegare i nostri tubi COOLFLEX perfettamente adatti allo scopo. Un ruolo fondamentale è stato giocato dalla nostra gamma completa di servizi, dalla pianificazione, alle offerte, all’organizzazione del trasporto, all’addestramento al montaggio e alla supervisione in loco.
Esecuzione
Poiché durante tutta la fase di ristrutturazione l’hotel è rimasto aperto e si è trovato ad affrontare sempre nuove sfide, è risultata particolarmente richiesta la straordinaria arte africana dell’improvvisazione. Nonostante le numerose sfide, le tempistiche prestabilite sono state rispettate senza problemi e l’impianto è stato consegnato con successo al cliente.
Mercoledì 13 ottobre 2018 è stata inaugurata la tubazione di teleriscaldamento (CAD) e raffreddamento (FAD) a Sion (Svizzera).
I festeggiamenti ufficiali si sono tenuti in una giornata di sole insieme alle autorità, ai fornitori di energia, ai rappresentanti legali e agli installatori. Il luogo dei festeggiamenti è stato simbolico: davanti ai nuovi edifici in costruzione della Ecole Polytechnique Fédérale (EPFL). La EPFL è dedicata alla scienza energetica e all’ambiente.
Questo progetto ambizioso sarà alimentato dal futuro impianto di incenerimento di Sion, che corrisponderà ad un riciclaggio dei rifiuti pari a 100 milioni di kWh/anno per la produzione di energia termica, pari a 10 milioni di litri di olio combustibile. Tale energia consentirà una riduzione della CO2 di circa 20.000 tonnellate all’anno. Al termine dei lavori, con 500 allacciamenti di edifici, la rete alimenterà con energia circa 10.000 abitazioni e presenterà un ampliamento di 20 km.