Anwendung_Fernwärme
Fornitore completo per il teleriscaldamento a corto e lungo raggio Ampia gamma di sistemi di tubazioni flessibili e rigide.
Ampia gamma di sistemi di tubazioni flessibili e rigide.
  1. Home  /  
  2. Applicazioni  /  
  3. Teleriscaldamento a corto e lungo raggio

Esempi di applicazione per il teleriscaldamento a corto e lungo raggio

FLEXSTAR

CALPEX PUR-KING

  • Progetto CALPEX Attiswil, Svizzera 2018

    Progetto
    Nella comunità di Attiswil, vicino a Berna, 3 abitazioni plurifamiliari sono state collegate fra loro in una rete di riscaldamento. La materia prima per l’impianto di riscaldamento centrale viene fornita dagli stessi membri della comunità: è il legname del vicino bosco di Burgerwald.


    Sfida
    A causa dell’imminente rito del rabbocco dell'edificio, il tubo CALPEX è stato posato con temperature attorno al punto di congelamento. Ulteriori misure, come il preriscaldamento del tubo CALPEX, hanno permesso di effettuare il montaggio senza problemi. Rolf Steffen, caposquadra presso la ditta Alpiq AG, è pienamente soddisfatto della riuscita dei lavori di posa del tubo CALPEX. “Il progetto ha mostrato la proficua collaborazione tra l’installatore, la Meier Tobler e Brugg Rohrsystem AG, dalla fase di progettazione fino alla fase di esecuzione. Questo è esattamente quello che intendo con vero lavoro di squadra.»

    Scarica il progetto in PDF


  • Progetto CALPEX Košice Slovacchia, 2014

    Progetto
    Vicino al confine con l’Ungheria, nella città di Košice (Slovacchia orientale), che con 240.000 abitanti è la seconda città più grande della nazione dopo Bratislava, la scuola elementare è stata collegata alla rete di teleriscaldamento. Il progetto è stato realizzato dal nostro partner distributore Ing. Stanislav Hanula (della ditta SERIO s.r.o) e dai suoi esperti collaboratori, che hanno posato gli anelli del peso superiore a 600 kg in un battibaleno e li hanno coperti immediatamente con la sabbia in base alle disposizioni.


    Sfida
    Per poter ridurre la forza lavoro necessaria per progetti futuri, abbiamo sviluppato il nostro nuovo sbobinatore mobile e compatto per CALPEX. Questo agevolerà notevolmente la posa del tubo CALPEX di grandi dimensioni, consentendo di impiegare solo 4 persone.

    Scarica il progetto in PDF


CASAFLEX

  • Progetto CASAFLEX/FLEXWELL-FHK Complesso conventuale di San Gallo, Svizzera, 2017

    Progetto
    Lo Stiftsbezirk nel complesso conventuale di San Gallo (Svizzera) è patrimonio mondiale dell’UNESCO e ospita importanti tesori artistici e numerose istituzioni del Cantone e della Chiesa. Ogni anno, fino a 100.000 visitatori vengono a scoprire i 1.200 anni di storia del complesso abbaziale, in particolare la cattedrale e la biblioteca barocca con i suoi manoscritti in parte risalenti a più di 1.000 anni fa. In un progetto in due tappe, le tubazioni di riscaldamento PREMANT esistenti sono state risanate con soluzioni flessibili di BRUGG.


    Esecuzione
    Dalla centrale termica sono stati costruiti due tracciati che attraversano in diagonale la frequentata corte interna dell'edificio. Un tracciato lungo 23 metri costituito da due tubazioni Casaflex 60/142 (DN 50) rifornisce l’ala del vescovo con energia termica. Un tracciato lungo 29 metri con due tubi FHK 127/220 (DN100) apporta calore alla cattedrale, mentre tre Casaflex 60/142 (DN 50) fungono da tubi di ritorno della Klosterschulhaus, del Türmli e dell’ala Dekantsflügel e assicurano un piacevole calore in queste parti dell'edificio. Una sfida particolare di questo progetto è stata rappresentata dall’accesso alla corte interna delimitato da una piccola porta ad arco. Questo ha reso necessario sbobinare prima i tubi nello spiazzo antistante e poi trascinarli nella corte interna.

    Il montaggio della tubazione è avvenuto ad agosto 2017. I montatori di CVADRO sono stati addestrati da Brugg prima della posa. L’intero impianto entrerà in funzione in autunno come stabilito, così che i turisti possano essere accolti anche in inverno. La committenza si è convinta delle soluzioni flessibili di BRUGG grazie al breve tempo di posa (complessivamente solo 3 giorni) e alla facile posa nelle ristrette condizioni di spazio della corte interna.

    Scarica il progetto in PDF


  • Progetto CASAFLEX Veneto, Italia, 2015

    Progetto
    La rete di teleriscaldamento presso l’Istituto Oncologico Veneto, nel centro storico di Padova, è stata risanata. Le misure di ricostruzione hanno interessato l’intero impianto di riscaldamento e raffreddamento di oncologia e dell'edificio adiacente dell’ex Ospedale Busonera, oggi IOV. Questa area dell'edificio è stata collegata alla centrale termica situata nella parte orientale dell’area della clinica, inoltre qui è stata costruita una nuova centrale di raffreddamento. Il collegamento è stato realizzato mediante tubazioni interrate, posate senza fossa.


    Sfida
    Per non danneggiare le fondazioni storiche presenti, tutelate dalla Sovraintendenza ai beni artistici, si è optato per una posa senza fossa.

    Soluzione
    Dalla centrale termica nella parte orientale viene effettuato il collegamento della lavanderia alle tubazioni interrate, le quali vengono posate senza fossa. Sotto la clinica le tubazioni vengono ricondotte in superficie, dove la linea degli impianti (tutte le tubazioni interrate e il canale per i tubi dei gas medicali), sempre interrata e accessibile per le ispezioni, si collega ad un'altra linea. Il ramo est raggiunge l'edificio di oncologia, dove la centrale termica esistente sul tetto viene ampliata. Il ramo ovest viene collegato ad una nuova centrale termica, che verrà costruita in alcuni locali già esistenti. A tal fine saranno impiegati 300 m di tubazioni CASAFLEX con un diametro di DN 80.

    Riassunto
    Grazie alla pianificazione e al coordinamento della posa senza fossa di Brugg Pipe Systems Piacenza è stato possibile posare sotto terra le diverse linee di alimentazione, senza danneggiare le fondazioni delle mura storiche della città di Padova, tutelate come patrimonio artistico.

    Scarica il progetto in PDF


FLEXWELL-FHK

  • Progetto FLEXWELL Berlino Buch 2019

    Progetto
    All’inizio di novembre del 2019 a Berlino Buch ha avuto luogo la posa, per noi straordinaria, di una tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL.
    Solo alcuni dei nostri dipendenti di vecchia data ricordavano un progetto risalente a più di 20 anni fa a Potsdam, che prevedeva già allora la posa interrata di una tubazione per teleriscaldamento 147/220 tramite aratura.
    Questo tipo di posa si presta particolarmente bene per tracciati di notevole lunghezza in aree extraurbane, 
    ed è molto rapido ed ecologico.
    Ovviamente a tale scopo sono necessarie superfici non edificate, praticamente introvabili nelle aree metropolitane.
    Mentre la procedura di posa tramite aratura è assai diffusa per ogni tipo di tubazioni, da quelle di protezione dei cavi, a quelle idriche, delle acque di scarico e del gas, essa viene utilizzata piuttosto di rado nel campo del teleriscaldamento.

    Il progetto
    Il nostro cliente, la società Vattenfall Wärme Berlin AG, per allacciare il quartiere residenziale “Allees des Chateaux” alla esistente rete di teleriscaldamento, ha dovuto procedere alla posa di un tubo di collegamento lungo circa 400 m. Il quartiere si trova nella zona verde di Barnim limitrofa a Berlino in direzione Nordest.
    In accordo con le autorità forestali di Berlino e con l’Assessorato all’ambiente di Pankow è stato stabilito il tracciato di posa attraverso il bosco di Buchen.
    È stata prescelta la tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL e la procedura di posa ecologica tramite aratura.
    La tubazione FLEXWELL è stata scelta in quanto il tubo è fornibile in un unico pezzo di 410 m in tutto, per cui lungo il percorso di posa non sono necessari punti di giunzione con manicotti né interventi di assorbimento della dilatazione. A favore della procedura di aratura, oltre ai ridotti tempi di posa, hanno giocato anche l’assenza di rimozione dello strato superficiale del suolo e la ridotta compressione del terreno.
    Per salvaguardare il patrimonio arboreo, il tracciato di posa della tubazione ha seguito il percorso di una strada forestale di cui era già previsto il consolidamento.

    L’esecuzione
    Il 4 novembre sono state trasportate a Berlino Buch con autocarro a telaio abbassato 2 bobine, ciascuna con 410 m di tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL FHK 147/220, DN 125. Le bobine sono state scaricate con una gru e successivamente sollevate nel nostro apposito rimorchio. Poi la tubazione è stata sfilata e collocata in corrispondenza del tracciato previsto.

    La macchina con aratro è giunta il 6/11 e ha iniziato a lavorare il 7 novembre. La posa tramite aratura degli 820 metri totali della tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL si è conclusa senza intoppi in un solo giorno.

    Foto X21.de – Reiner Freese

    Scarica il progetto in formato PDF


  • Progetto FLEXWELL-FHK Bischofsholer Damm, 2019

    Situazione del progetto
    Per il nuovo collegamento di un edificio delle Ferrovie Tedesche è stato necessario prolungare la linea di teleriscaldamento preesistente. La enercity Netz GmbH ha sfruttato questa occasione per preparare l’ampliamento della rete e il contemporaneo aumento delle dimensioni per questa area.


    Sfida
    Bischofsholer Damm è una delle strade d’accesso più importanti da sud e da est della periferia di Hannover. Oltre al traffico intenso di pendolari che si registra al mattino e negli orari di lavoro, la strada è molto trafficata tutto il giorno. Pertanto, il disagio provocato dalla posa delle tubazioni per il teleriscaldamento, sia in termini di tempo che di spazio, doveva essere il più ridotto possibile. Secondo Hans Marten, coordinatore delle superfici per progetti relativi a linee presso enercity Netz GmbH, questo requisito ha inciso enormemente sulla scelta di impiegare la tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL. Grazie alla flessibilità e alle caratteristiche di autocompensazione della tubazione, è stato possibile ridurre notevolmente l’ampiezza della fossa e il dispendio di ingegneria civile rispetto a quelli richiesti dal tradizionale tubo con guaina in plastica. Inoltre, non richiede fori di testa per la realizzazione di giunti di saldatura e l’isolamento secondario dei manicotti.

    La tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL viene prodotta quasi in continuo e fornita in lunghezze adatte ai cantieri. L’andamento del tracciato non richiede gomiti a U per l'assorbimento della dilatazione longitudinale dovuta a fattori termici. La tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL compensa questa dilatazione internamente al sistema. Un vantaggio importante della tubazione, oltre alla configurazione “stretta” della fossa, è la velocità di posa. Nell'arco di un giorno è infatti possibile posare senza problemi centinaia di metri in un unico pezzo. In questo caso, la posa è stata pianificata ed eseguita in 3 fasi di lavori con le seguenti lunghezze: 2 x 69, 2 x 136 e 2 x 41 m. Le tratte sono state posate ciascuna nell'arco di uno o due giorni. Infine è stato necessario realizzare soltanto i collegamenti alle singole estremità del tubo.

    Scarica il progetto in PDF


  • Progetto FLEXWELL-FHK Berlino, 2018

    Situazione del progetto
    Nell’inverno 2017, la BTB (Blockheizkraftwerks-Träger und Betreibergesellschaft Berlin GmbH) ha pianificato un tracciato di teleriscaldamento per l’avvio di un progetto di costruzione di nuove abitazioni denominato Bohnsdorf. La BTB è uno dei maggiori gestori di reti di teleriscaldamento dell'area di Berlino. La società esiste da 25 anni e dispone di una rete di teleriscaldamento che si estende per circa 160 km. Il centro dell’alimentazione è rappresentato dalla zona sud-orientale di Berlino, nel distretto di Treptow-Köpenick. La produzione e la distribuzione avvengono tramite una rete di centrali elettriche delle sedi di Adlershof e Schöneweide. NeIla suddetta zona residenziale è stato realizzato un tracciato di 2,2 km fino all'alimentazione nella zona di Bohnsdorf (vedi rappresentazione del piano generale).


    Sfida
    Una grande sfida per il committente è stata rappresentata dall'attraversamento dell'autostrada A117 con la relativa entrata e uscita. Poiché la BTB aveva già esperienze nell’impiego della tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL (FHK) mediante trivellazione, si è optato per questa tecnologia come soluzione al problema, anche attraverso lavori di pianificazione professionali. Complessivamente, la BTB ha deciso di realizzare cinque tratte di trivellazione. Sono state eseguite trivellazioni di 150 m – 190 m con lunghezze di 165 m – 235 m. Nonostante le condizioni avverse del terreno, tutti i tratti sono stati completati nei tempi prestabiliti. Complessivamente, per questo progetto sono stati installati circa 1.900 metri di tubi del tipo FHK 200/310.

    Una sfida è stata rappresentata dai processi di trasbordo e dalla necessità di fornire in anticipo bobine con diametro fino a 5,10 m in autostrada (vedi foto). I problemi riscontrati durante l’attuazione del progetto costruttivo sono stati risolti celermente in modo mirato e nella fiducia reciproca nel corso dei briefing settimanali, ai quali hanno partecipato il committente, l’ingegnere civile, il trivellatore, il costruttore dei tubi e BRUGG Rohrsysteme GmbH. La riuscita attuazione del progetto è stata un vero e proprio lavoro di squadra. Dalla pianificazione del fabbisogno di materiale, alla produzione, alla pianificazione tecnica (Wolfgang Nehrkorn), all'esecuzione dell’incarico (Carola Rust) fino al montaggio (Uwe Wilhelms e Mario LeClaire). Il ringraziamento va a tutti i soggetti coinvolti.

    Scarica il progetto in PDF


PREMANT

  • Progetto PREMANT Sion DN 350, 2020

    Progetto CH-Sion - 21 km PREMANT DN 350 

    Filmato sul progetto

     

     

     


  • Progetto PREMANT Spiaggia sul mar Baltico Heiligendamm, Germania, 2017

    Teleriscaldamento nella spiaggia del mar Baltico
    I massicci edifici bianchi lungo la spiaggia del mar Baltico hanno valso ad Heiligendamm il soprannome di ”Città bianca sul mare”. La “collana di perle” degli edifici bianchi è alimentata dal 2017 tramite una nuova tubazione di teleriscaldamento. Qui corrono linee di alimentazione del teleriscaldamento sia vecchie che nuove, per le quali sono stati investiti 1,1 milioni di Euro. Nei pressi dei binari della piccola ferrovia “Bäderbahn Molli” è stato realizzato il collegamento della tubazione con guaina in plastica DN 200 al tubo con guaina in plastica preesistente lungo 250 m. La German Pipe ha provveduto alla fornitura e alla posa di tubi PREMANT e pezzi sagomati per un tratto di circa 250 metri.


    Come di consueto, è stato necessario intersecare anche altre linee di alimentazione. La tubazione è stata dimensionata staticamente per 16 bar. Lungo la Kühlungsborner Straße è stato possibile posizionare comodamente i dilatatori a “U” e a “Z” calcolati. Costruita con 1 curva da 2 m, non sono stati necessari manicotti di montaggio. PREMANT e FLEXWELL Tra Kurhaus e Grand Hotel questa situazione è cambiata. Le superfici e le strade tra gli edifici adiacenti sono diventate strette, pertanto è stato necessario scegliere altri metodi. Qui, a una profondità che raggiunge i 4 m scorre acqua calda fino a 110 °C. Con la tubazione per teleriscaldamento FHK di BRUGG è stato possibile ultimare questo tratto mediante trivellazione, senza rivoltare strade, aree di parcheggio e prati. In questa fase il passaggio da PREMANT a FLEXWELL è stato fondamentale. La pressione interna di 16 bar causa sulle estremità una forza espansiva di circa 45 kN. Per assorbire questa sollecitazione, i tubi PREMANT collegati e i pezzi sagomati sono stati dimensionati staticamente.

    Una parte della forza viene assorbita dall’attrito della guaina, pari a circa 4 kN/m. La maggior parte della forza antagonista tuttavia viene ottenuta attraverso la pressione laterale esercitata dalle curve in plastica sul terreno. Qui anche la guaina in acciaio della tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL è utile, poiché assorbe e trasmette parte della forza antagonista. Il 3° e il 4° lotto di lavori hanno interessato il tratto da Villa Perle, ricostruita completamente nel 2013, fino oltre il Residenzhotel. Sono stati interrati altri 600 metri di FLEXWELL 200/310, interrotti soltanto da punti di giunzione e raccordi a croce. Il collegamento alla tubazione con guaina in plastica già esistente è stato realizzato mediante valvole di arresto. Per consentirne la successiva chiusura, su una superficie di soli 20 m² si trovano 6 rubinetti a sfera. Questo progetto, denominato “FWN-Aufrüstung Heiligendamm - 1. bis 4. BA”, mostra come, attraverso la combinazione perfettamente studiata di sistemi di tubi rigidi e flessibili, sia possibile creare un tracciato ottimale. I calcoli statici sono stati creati da German Pipe. Temperatura di mandata: 110 °C Pressione nominale: PN 16

    Scarica il progetto in PDF


  • Progetto PREMANT Longchamp, Parigi, 2016

    Progetto
    Quest’anno BRUGG Tubes SAS (Francia) è riuscita ad ampliare il suo elenco di referenze con un altro progetto molto prestigioso. Si tratta del progetto con la ditta Bouygues SA sulla famosa pista per corse ippiche Longchamp a Parigi (Hippodrome de Longchamp). Il famoso ippodromo fu costruito nel 1857 sul sito dell’antica abbazia Longchamp, andata distrutta durante la Rivoluzione francese, e fu inaugurato da Napoleone III. Qui si disputa ogni anno il Gran Premio di Parigi.


    Bouyges è la quinta società di costruzioni più grande d’Europa con sede a Parigi. Si tratta di un contratto quadro della durata di 2 anni, per una rete di teleriscaldamento e una rete di raffreddamento, ciascuna di 1.500 metri. Il calcolo statico è stato effettuato da BRUGG Tubes SAS, mentre i lavori di saldatura sono stati eseguiti dalla ditta di posatori STM. In questo cantiere il cliente ci ha posto requisiti di fornitura molto speciali.

    Per agevolare le operazioni di scarico e rispettare le norme di sicurezza in vigore nel cantiere (stoccaggio tubi sul posto – vedi foto 1), è stato necessario inserire tra ogni fila di tubi un legno, che viene utilizzato anche per lo stoccaggio. Per poter accelerare le operazioni di scarico, i furgoni dovevano essere aperti dall’alto. Brugg Tubes SAS e il posatore sono riusciti a soddisfare queste richieste. Fortunatamente gli scavi hanno offerto molto spazio. Così è stato possibile eseguire i lavori sui manicotti e i lavori di saldatura in modo rapido e senza complicazioni.

    Scarica il progetto in PDF


Sistema di tubi con guaina in acciaio

  • Progetto per sistema di tubi con guaina in acciaio come tubazione del vapore, Luterbach, Svizzera

    Consegna:
    Tra l’inceneritore e la cartiera è stato costruito un condotto del vapore. Per ragioni estetiche, non era possibile posare fuori terra una sezione intermedia di 836 metri. La tubazione impiegata in superficie non era adatta alla posa interrata. Pertanto occorreva trovare una soluzione. Requisiti: Temperatura d’esercizio 220 °C DN 500, Portata 45 tonnellate/ora
     
    Soluzione:
    È stata posata una tubazione con guaina in acciaio. Il ritorno della condensa è stato affidato ad un Flexwell DN 100, in acciaio 1.4404. Per buona parte dei 836 metri sono state impiegate più sezioni da 12 metri. Pezzi speciali sono risultati necessari per cambi di direzione. Il tubo flessibile della condensa DN 100 è stato posato in un unico pezzo tra i pozzetti.